Svolgere lavori di pubblica utilità

Il lavoro di pubblica utilità è un’attività non retribuita a favore della collettività, prevista dalla normativa vigente come pena sostitutiva al carcere o al pagamento di una multa (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 186, com. 9 bis e art. 187, com. 8 bis).

L’attività deve essere svolta presso gli Enti che hanno sottoscritto convenzioni con il Ministero della giustizia o con i presidenti dei Tribunali delegati. È possibile svolgere le attività presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato.

Il lavoro di pubblica utilità deve essere svolto nell'ambito della provincia in cui risiede il condannato e comporta la prestazione di non più di sei ore di lavoro settimanale da svolgere con modalità e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute del condannato (Decreto legislativo 28/08/2000, n. 274, art. 54).
La prestazione può durare più di sei ore se il cittadino lo chiede e il giudice acconsente. In ogni caso, la prestazione non può superare le otto ore giornaliere (Decreto legislativo 28/08/2000, n. 274, art. 54, com. 3 e 4).

Il giudice può verificare l’effettivo svolgimento dell’attività lavorativa.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Disponibilità preliminare ad accogliere lavori di pubblica utilità

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Lavoro Volontariato
Io sono: Lavoratore / In cerca di lavoro
Ultimo aggiornamento: 06/03/2020 14:00.32